Laboratori musicali e teatrali per le scuole
SolFaMì ha sviluppato numerosi progetti per laboratori didattici musicali di durata variabile, destinati ai bambini da 2 a 14 anni, sia all’interno delle scuole, sia in corsi extra-scolastici, sia sotto forma di eventi singoli.
Musica da Favola a scuola
Una storia da giocare e musicare
- ultimo anno della scuola dell'infanzia e primo ciclo scuola primaria
DESCRIZIONE PROGETTO
Musica da Favola è un laboratorio musicale che, combinando vari linguaggi espressivi, promuove lo sviluppo delle abilità musicali del bambino abituandolo ad utilizzarle in modo trasversale nel gioco come nei contesti di apprendimento.
Musica da Favola si snoda lungo il filo di una storia. Ad ogni edizione del corso l’insegnante (o gli insegnanti) estrae l’inizio della Favola da un libro guida, che offre lo spunto e i personaggi di base del racconto.
Una volta introdotta nel contesto, la classe può lasciarsi condurre dal filo della Favola, ma anche decidere di tagliarlo e annodarlo ad altre storie fino a farne un racconto originale, con la sua colonna sonora, le sue immagini, i suoi materiali, i suoi suoni e rumori.
Ne esce una nuova Favola che viene raccolta, con tutti i materiali, in un “libro” in formato digitale che viene inviato a tutti i partecipanti al corso dopo la fine dello stesso.
Ciascuna attività è finalizzata a sensibilizzare e orientare il bambino verso la propria musicalità, ne stimola la percezione, la sensorialità, la coordinazione motoria e spaziale, la capacità logica e la creatività e favorisce al contempo l’apprendimento, la comunicazione e la socializzazione.
Io Sono Musica a scuola
Laboratorio esperienziale
- nido, scuola dell'infanzia e scuola primaria
Basandosi sull’idea che non possa esistere uno sviluppo completo e armonico della persona senza un’adeguata cura ed educazione del nostro Homo Musicus, Io Sono Musica nasce con l’intento di favorire uno sviluppo globale della musicalità, offrendo al bambino in età scolare la possibilità di sperimentarne tutti gli aspetti e scoprirne le potenzialità più profonde, attraverso attività ludiche ed espressive che stimolano la sua curiosità.
Il progetto integra diversi approcci pedagogici all’insegnamento della musica, dall’Orff-Schulwerck al metodo Kodaly, dalla pedagogia musicale di E. Gordon ai principi della musicoterapia, cercando in ciascuno gli spunti metodologici più validi per lo sviluppo di ogni aspetto della musicalità. Lezione dopo lezione il repertorio di musiche e attività musicali proposto dalle insegnanti viene elaborato dal gruppo classe in modo che ciascun bambino scopra e perfezioni il proprio personale modo di esprimersi con la musica insieme a tutti gli altri.
Durante gli incontri, si alternano e si combinano esperienze di:
ascolto,
canto,
movimento espressivo,
attività ritmiche, body percussion, beat box,
attività sulla melodia e l’armonia,
attività sui parametri musicali,
coreografia e danza libera,
uso di strumenti musicali,
drammatizzazione,
produzione grafico-pittorica,
introduzione alla notazione musicale (solo dai 6 anni)
La musica delle emozioni
Viaggio avventuroso alla scoperta delle emozioni
- scuola dell'infanzia e scuola primaria
DESCRIZIONE PROGETTO
La musica delle emozioni è un laboratorio integrato di musica e teatro, concepito come un viaggio alla scoperta delle emozioni, per imparare a riconoscerle, denominarle, capire che effetto hanno sul nostro comportamento, come si combinano e cosa provocano negli altri.
ComuSichiamo
Percorso di musicoterapia e musicalità
- scuola secondaria di primo grado
DESCRIZIONE PROGETTO
Comusichiamo è un laboratorio musicale/espressivo rivolto a ragazzi da 11 a 14/15 anni, che mira, attraverso la pratica musicale collettiva (body percussion, song circle, drum circle, musical), al miglioramento delle dinamiche di relazione e comunicazione fra soggetti che si trovano in un’età delicata e di grandi cambiamenti.
Espandere la propria musicalità ed esercitare l’espressività musicale insieme ai coetanei, durante la pre-adolescenza e l’inizio dell’adolescenza, aiuta a riconoscere ed interagire positivamente con le proprie emozioni e con il gruppo, promuove la crescita individuale, costituisce un potente strumento di conoscenza e di consapevolezza di sé e degli altri.
Lea, che vedeva con le orecchie
Breve viaggio nella sinestesia
- scuola primaria
DESCRIZIONE PROGETTO
“Questa è la storia di Lea”… cosi si apre il laboratorio musicale ideato da Paola Mangiarotti che cerca di introdurre bambini, insegnanti e genitori nel mondo affascinante e “diverso” della sinestesia. Su ispirazione di Lea, una bambina di sei anni per la quale i suoni hanno colore, forma, luce e possono trasformare visivamente il mondo, vengono svolte esperienze di associazione di suoni e colori, suoni e forme per poi giocarci tutti insieme.
Il laboratorio è stato presentato per la prima volta il 19 novembre 2016 alla Scuola di Edith di Parma a bimbi di età compresa fra 3 e 6 anni, insieme ai loro genitori, nell’ambito di un evento organizzato per far conoscere la scuola.
Viene riproposto in una forma più adatta a bimbi molto piccoli il 17 dicembre 2016 alla Scuola dell’Infanzia Giovanni XXIII di Collecchio a bambini da 1 a 3 anni con i genitori, in un evento patrocinato da Nati per la Musica.
Ideato e condotto da Paola Mangiarotti
Un teatro da giocare
Laboratorio di scoperta ed espressività per piccoli attori
- scuola dell'infanzia e scuola primaria
DESCRIZIONE PROGETTO
Un laboratorio teatrale di dieci incontri per sviluppare e condividere espressività, creatività e voglia di stare insieme attraverso il gioco teatrale; l’approccio proposto, dunque, è principalmente ludico, non orientato alla performance ma a vivere delle esperienze nuove su di sé e alla scoperta delle proprie possibilità, dove giocare significa anche focalizzare gli elementi base del linguaggio teatrale quali: corpo, voce, energia, spazio, ritmo, relazione/rapporto, ascolto di sé e del gruppo
condotto da Alberto Soncini
Musicoterapia educativa
Percorsi educativi con la musica
- Nido, scuola dell'infanzia e scuola primaria
DESCRIZIONE PROGETTO
Dalla musicalità passa il benessere della persona, dal benessere del bambino passa un armonico sviluppo generale. La musicoterapia di gruppo applicata all’infanzia utilizza tecniche e strategie che promuovono lo sviluppo emotivo, quello cognitivo, il linguaggio, la motricità, le capacità relazionali. Per questo le musicoterapiste di SolFaMì propongono alle scuole dei percorsi di educazione musicale che sono in realtà percorsi di educazione generale.
Sei un insegnante o una scuola e sei interessato ai nostri corsi?